A tutta parete o posizionate al centro del living, totem o minimal, freestanding o girevoli, le librerie sono piccole architetture che caratterizzano gli spazi dell’abitare e lo stile di vita.
A parete o integrate al sistema boiserie Modulor, le composizioni sospese del sistema Self di Rimadesio hanno una grande flessibilità progettuale. La versione scrittoio, Self Plan con cassetti in similpelle risulta una postazione home-office perfettamente funzionale e conquista i follower di Gentleman, nel sondaggio proposto su Instagram, con il 75% delle preferenze.


La libreria Page di Minotti rimanda ad architetture contemporanee nel contrasto materico tra interno in laccato lucido ed esterno in wengé color Moka dei tre parallelepipedi che la compongono e funge anche da mobile bar.
Scultorea, la libreria Venus disegnata da Fabio Novembre per Driade ottiene il 68% delle preferenze. Fonde insieme l’arte, la possibilità di godere della sua bellezza, e funzione, a cui il design non può mai sottrarsi. Resta un arredo manifesto dell’opera visionaria da Franco Albini la libreria Veliero disegnata nel 1940 e prodotta da Cassina.


Booken di Lema è una libreria di concetto più che di forma, dove i volumi assumono una nuova funzione come piano d’appoggio e raggiunge il 55% delle preferenze. “Ci siamo ispirati al fatto che le persone non rileggono così spesso i romanzi che hanno sulle mensole”, dicono i Raw Edges. La biblioteca si trasforma da elemento verticale a elemento orizzontale. Conteso il confronto con la serie di mobili contenitori a giorno in cristallo stratificato 5+5 mm disegnati da Piero Lissoni per Glas Italia (45%).


La libreria Cloud di Ronan & Erwan Bouroullec per Cappellini (63%) è un elemento d’arredo originale, dal gusto pop, che può essere personalizzata: i moduli, infatti, possono essere aggregati nella posizione desiderata, per dar vita a una struttura ad alveare.
Altrettanto stravagante la libreria autoportante e girevole in legno laccato, laminato e acciaio di India Mahdavi.


Wall System di Poliform progetta la libreria come centro funzionale della vita quotidiana, con la massima versatilità compositiva ed estetica (65%). Asseconda la personalità e lo stile di vita di chi la sceglie anche la libreria System disegnata da Piero Lissoni per Porro che può anche dividere diversi ambienti del living.
Wall System di Poliform

Minimal, la libreria Supergiù di Morelato, con le sue linee asimmetriche, si adatta a spazi contemporanei, ma è anche capace di caratterizzare contesti più ricercati (77%).
Allegra, colorata, contraddittoria, tipica del design ispirato alla Pop Art degli anni ’80, la libreria Totem disegnata da Ettore Sottsass per Menphis Milano continua a stupire.

