Un mosaico di terreni con vigneti, ulivi, piante da frutto, all’interno del Parco Naturale di Portofino. Per un’esperienza esclusiva, lontana dai soliti cliché
La bellezza salverà il mondo. Un motto dal dolce gusto di un sogno, quel sogno che Mino Viacava ha trasformato in realtà dando vita a La Portofinese, una società agricola che recupera i valori antichi del territorio, offrendo esperienze bespoke per far scoprire agli ospiti il volto più autentico di Portofino. «Volevo semplicemente restituire un po’ di amore e bellezza alla mia terra, alla quale mi sento profondamente legato».
Portofinese doc da generazioni, Valcava, una quindicina d’anni fa, decide di acquistare i terreni intorno all’area del promontorio di Portofino e recuperarli all’insegna del rispetto del territorio e della sostenibilità. «Poi ci siamo appassionati e da un semplice campo coltivato è nata una realtà eterogenea». Oggi sono 3 ettari di paradiso in cui esistono diverse realtà estese dal Monte di Portofino fino alla costa.
Si parte dall’Eco-Farm a 260 mt sul livello del mare, sul versante soleggiato della collina dove crescono le uve di Vermentino, per arrivare agli ulivi, dai quali si ricava una piccola produzione d’olio, con olive Pignola e Lavagnina. E un apiario, patrimonio prezioso per la produzione di miele di castagno e millefiori. Ai piedi dell’Eco-Farm, un antico essiccatoio ristrutturato con semplicità ospita l’Osteria dei Coppelli e il Frantoio per la spremitura a freddo.
Le attività
Qui si possono fare corsi di cucina, passeggiate su sentieri panoramici, visita alle api, pic-nic con vista mozzafiato su Cala degli Inglesi e cene con formula one table only. L’esperienza è magica ed esclusiva. La prenotazione, infatti, è riservata a un unico ospite o gruppo: «Vogliamo coccolare le persone, farle sentire parte integrante di quello che stanno vivendo, e questo sarebbe impossibile in presenza di altri ospiti», spiega Viacava.
Dal Monte, dove si scopre la Portofino più antica e inaspettata, al mare, dove si vive nella sua più autentica dimensione di icona ligure con ÜCaban, un piccolo bar per soli 15 ospiti affacciato, come la poppa di uno yacht, sulla Piazzetta. E il Faro di Portofino, sulla punta rocciosa più estrema del promontorio a picco sul Golfo del Tigullio, sito stupendo raggiungibile con una piacevole passeggiata. Il lounge bar è famoso per lo spritz al limoncello. Vicino, Il faretto, un piccolo giardino con soli dieci tavoli immersi nella macchia mediterranea all’ombra di una limonaia. Un Eden discreto che si può affittare in esclusiva.