Maestri d’eccellenza è il premio lanciato in italia da Lvmh, parte di un progetto più ampio, per diffondere la cultura del bello e del ben fatto. Tra i partner, Serge Brunschwig, ceo di Fendi

Trasmettere, valorizzare, rivelare. Queste le parole chiave del progetto Métiers d’Excellence di Lvmh, programma di formazione nato per perpetuare il savoir-faire che contraddistingue i brand del gruppo del lusso.
A partire da quello italiano, vero motore dell’economia e della filiera del Paese, che rischia di sparire. Per questo è stato creato, in collaborazione con Fendi, Confartigianato e Camera Nazionale della Moda, l’award Maestri d’Eccellenza che premia gli artigiani più creativi che lavorano al di fuori del gruppo.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 14 maggio ( Youandme.lvmh.it) ed è accessibile ad artigiani, professionisti e aziende create almeno 12 mesi prima della partecipazione. Ai vincitori, che verranno premiati a Milano a settembre, verranno assegnati 10mila euro da reinvestire nella propria azienda, esposizione mediatica (stampa e digitale), sessioni di mentoring con esperti della maison Fendi.
Preservare il savoir-faire è ormai un’esigenza. «Sul territorio italiano abbiamo 13.300 dipendenti, 31 manifatture e siti di produzione, 258 boutique, una rete di 5 mila fornitori e subappaltatori, che rappresentano un indotto di oltre 200 mila persone», spiega Alexandre Boquel, direttore di Métiers d’excellence.
«Entro tre anni mancheranno 90 mila addetti. Di questi circa 40 mila saranno persone che vanno in pensione da sostituire. Ma gli altri sono posti nuovi», sottolinea Carlo Capasa di Camera Nazionale della Moda.
«In Germania le scuole tecniche diplomano 900mila studenti ogni anno, in Francia circa la metà, in Italia solo 10mila. Serve un liceo del Made in Italy», gli fa eco Serge Brunschwig (sopra), presidente e ad di Fendi, che, attraverso la maison di moda romana, ma anche con Altagamma, di cui è consigliere, si impegna a valorizzare la formazione, mettendo al centro il capitale umano.

«I laboratori e gli atelier che collaborano con noi sono il cuore del Made in Italy e ci teniamo a formare e promuovere nuovi artigiani. La trasmissione alle nuove generazioni è fondamentale». Il tutto attraverso progetti come Hand in Hand, Fendi Leather Master Class; Accademia Massoli, in partnership con la Sartoria Massoli…
