La scelta della camicia informale per l’estate definisce la tribù alla quale si appartiene. Ci sono i figli dei fiori di Ibiza, i nostalgici degli anni Ottanta che bazzicano a Monte Carlo, i surfisti di Miami, gli intellettuali che amano i laghi di montagna. A ognuno la sua camicia…
Per esempio, gli artistoidi-fricchettoni, ossia quei gentleman un po’ aspiranti artisti e un po’ figli dei fiori rinati, è una tribù tipica, ma non confinata, dell’isola di Ibiza. Si riconosce perché ama alternare la camicia tie-dye a quella etnica, abbinando entrambe a shorts bianchi o khaki e a un paio d’infradito o, meglio e preferibile, ai piedi nudi.

La tribù degli irriducibili figli degli anni Ottanta, invece, tipici di Monte Carlo e della Costa Smeralda, si riconosce dalla camicia rigorosamente di lino, con le maniche lunghe rimboccate, non sempre con la dovuta nonchalance (tipica di questa specie è, infatti, un po’ di tenera rigidità). I più coraggiosi azzardano una botta di colore, senza mai però uscire dalle righe. Tutti gli altri si distinguono per la classica button-down bianca: un passepartout dalla mattina alla sera, dalla barca al ristorante, dalla colazione all’aperitivo.

Esiste anche il branco dei surfisti-pop. Da sempre, i luoghi migliori dove osservarli sono Miami e Los Angeles. Ma alcuni esemplari sono stati avvistati anche sulle coste australiane. Questo branco si distingue perché ama indossare camicie che testimoniano le loro passioni. Il surfista: la camicia con onde, palme, tavola da surf. L’artista: la camicia dai motivi stampati che ricordano l’ultima mostra che ha visitato.

C’è, infine, la tribù degli intellettuali. Questa è la più timida e difficile da osservare nell’ambiente naturale. Schiva per natura, non ama luoghi affollati né troppo scontati. Inutile, quindi, cercarla al mare. Si troverà, invece, passeggiare lungo il lago di Carezza o di Sankt Moritz con, sottobraccio, il quotidiano comprato alle prime ore del mattino. Segni particolari? La camicia azzurra di popeline (per i più stagionati), quella senza colletto (per i più giovani).
