Vico Magistretti Architetto milanese è la grande esposizione che la Triennale di Milano dedica all’architetto e designer che proprio al Palazzo dell’Arte ha iniziato il suo percorso progettuale.

Disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali della Fondazione dell’architetto milanese, insieme a materiali provenienti dagli archivi di aziende, istituzioni e privati, sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 12 settembre 2021.

Divisa in sei sezione tematiche, l’esposizione presenta per la prima volta un percorso in cui archtiettura e design si intrecciano in tutte le declinazioni mostrando in maniera unitaria il lavoro di Vico Magistretti.
Quindi, non solo oggetti di design diventati iconici, ma anche progetti architettonici, oltre a omaggi realizzati da Jasper Morrison e Konstantin Grcic e altri rappresentanti della generazione che è stata influenzata dal grande maestro.

«Semplicità, eleganza e genio sono le tre grandi componenti nel Dna progettuale di Vico Magistretti», spiega Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano, presentando la mostra Vico Magistretti Architetto milanese.
«Uno dei principali artefici di quella storia straordinaria che, dal secondo Dopoguerra, grazie al fecondo dialogo tra progettisti e imprenditori illuminati, ha proiettato il design italiano da Milano nel mondo intero».