Off-white. Crema. Bianco sporco. Un colore non colore che, da sempre, è nel guardaroba di ogni Gentleman. Ecco l’abbinamento perfetto

Il colore non colore. Indefinito e indefinibile. Un po’ bello e dannato come Brad Pitt (che lo sfoggia regolarmente). L’off-white è un po’ il classico senza tempo, come insegna Brunello Cucinelli, che ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia, anche per la prossima primavera. Ma passare da Gentleman a gelataio è un attimo. Ecco, quindi, l’how to: come indossare l’off-white.
Alla base di tutto ci devono essere un tessuto impeccabile e un taglio sartoriale (ma con brio). Va benissimo spezzarlo, come propone Brunello Cucinelli, abbinando dei pantaloni verde militare. Ma anche indossarlo in modalità suit (giacca e pantaloni) come, invece, propone Ermenegildo Zegna, con la sua giacca a due bottoni slim-fit, abbinata ai pantaloni tailored in lana Trofeo e lino.

In questo caso, senza indugio, conviene puntare su una camicia bianca. Meglio optare per una button-down (sta meglio senza cravatta ed ha una marcia in più), come questa di Xacus, in cotone wrinkle-free, doppio ritorto.

Ma l’How-to deve passare sempre dagli accessori che sono fondamentali. Perché allora non provare il look alla Brad Pitt? Certo lui è uno degli attori più belli al mondo (forse a lui starebbe bene il famoso sacco di patate), ma la sciarpa verde militare che ha annodato al collo è veramente un tocco di classe che può fare la differenza. Volendo, si può anche optare per la versione extra grande in cashmere e seta di Loro Piana, con bordo che tende al marrone più caldo. Perfetti poi, anche gli occhiali da aviatore… aggiungono mistero e accendono quella curiosità: che cosa avrà mai fatto questa persona le sera prima per indossare gli occhiali da sole senza sole?

Il tocco finale? Passa sempre dalle scarpe. In questo caso, nulla di meglio del mitico Chukka Boot, lo stivaletto ispirato a quelli indossati dai soldati inglesi durante la Seconda guerra mondiale. Questa stagione, quello più divertente e originale è firmato Manolo Blahnik (e no, non fa solo scarpe da donna, anzi, la sua collezione maschile sta prendendo sempre più piede…).
