Posizionate al centro del living o sulla parete, totem o minimal, le librerie sono piccole architetture che caratterizzano gli spazi dell’abitare e lo stile di vita
Sistema Interparete di Porro
«Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca», ha scritto Jorge Luis Borges.
E come dargli torto, da sempre le biblioteche sono luoghi magici dove immergersi in un tempo sospeso; sono spazi a cui ispirarsi per ricreare in casa propria un angolo dedicato alla lettura e alla conoscenza, ma anche al dolce far nulla. Che siano a tutta parete o piccoli totem, che abbiano forme scultoree oppure siano installate al centro di una stanza per creare due ambienti separati senza fare interventi di muratura, le librerie sono piccole architetture che caratterizzano gli spazi dell’abitare. Ne esistono di bellissime dal design rétro, di minimal o di ipercolorate, perché ognuno possa trovare quella più adatta al proprio stile di vita.
Poltrona Harbor Laidback di B&B Italia

Portalibri Bruno di India Mahdavi
Kovacs di Etel
Totem portalibri Carlton di Ettore Sottsass per Memphis Milan.
Unlimited di Modulnova

Supergiù di Morelato
Wall System di Poliform
Turner di Poltrona Frau
Aria di Porada
Modulor con mensole Eos di Rimadesio


