Appuntamento a marzo al V&A Museum con la moda maschile per la prima grande esposizione dedicata all’evoluzione dello stile dell’uomo.

Fashioning Masculinities: The Art of Menswear è la prima esposizione a celebrare il potere, l’artisticità e la diversità dell’abbigliamento e dell’aspetto maschile. Mostrando come lo stile dell’uomo è evoluto nel corso dei secoli grazie alla creatività e alle visioni di
designer, sarti e artisti, ma anche di chi la moda l’ha indossata.

La mostra
Cento look e cento opere d’arte, presentate in tre gallerie. Look contemporanei saranno esposti insieme a tesori storici provenienti sia dalla collezione del V&A che da prestiti: sculture classiche, dipinti del Rinascimento, fotografie iconiche, oltre a performance
e filmati dal potente impatto visivo. Dai look di Harris Reed, Gucci, Grace Wales Bonner e
Raf Simons, ai dipinti di Sofonisba Anguissola e Joshua Reynolds, fino alle opere
contemporanee di Robert Longo e Omar Victor Diop. La mostra evidenzierà la varietà delle possibili mascolinità attraverso i secoli, dal Rinascimento al contemporaneo globale.

La prima stanza: Undressed
Il corpo maschile e l’abbigliamento intimo, con uno sguardo rivolto a come gli ideali classici europei di mascolinità siano stati tramandati e sfidati nei secoli. Una riflessione su come la fascinazione della moda per il corpo ha sostenuto il cambiamento degli ideali di virilità, dall’evocare drappeggi classici, fino a scolpire la carne, ne sono un esempio gli indumenti di Jean-Paul Gaultier.

La seconda stanza: Overdressed
Un viaggio nel guardaroba dell’élite maschile, fatto da silhouette fuori misura, materiali lussuosi come seta e velluto in colori sgargianti e motivi simbolici per esprimere lo status sociale, il benessere e l’individualità. Si potranno ammirare capolavori della sartoria come pettorali corazzati e smoking in seta, ampi mantelli, nastri e merletti, oltre all’intaglio di legno di Grinling Gibbons realizzato a imitazione di una cravatta ricamata di merletto veneziano, esposta accanto a vero merletto, e un mantello di Dolce & Gabbana giustapposto a un dipinto di Sofonisba Anguissola.

La terza stanza: Redressed
Ricompone Il completo da uomo inteso come la moderna uniforme maschile. Un esercizio sull’evoluzione dello stile dell’uomo da Beau Brummell fino alle passerelle contemporanee. Con una riflessione particolare sulla sartoria inglese e sulle origini del completo da uomo esplorando anche l’influenza dell’abbigliamento militare sulla moda maschile.
Alessandro Michele for Gucci. Look 7 FW 2015. Courtesy of Gucci
Il commento dei curatori
Claire Wilcox e Rosalind McKever, co-curatori di Fashioning Masculinities: The Art of Menswear, hanno dichiarato: «La moda maschile sta vivendo un periodo di creatività senza precedenti. È stata a lungo un potente meccanismo per incoraggiare la conformità o al contrario per esprimere la creatività. Più che una storia lineare o definitiva, questo è un viaggio attraverso il tempo e i generi».
Fashioning Masculinities: The Art of Menswear
In collaborazione con Gucci Sainsbury Gallery dal 19 Marzo al 6 Novembre 2022