
L’auto a prova di freddo
Sembrava già quasi pronta, poi per mancanza dei semiconduttori. Per evitare lunghe attese prima delle consegne, il lancio è rimandato da novembre alla primavera.
Nel frattempo la sport utility Maserati, più compatta di Levante, prosegue le attività di prova sfruttando le nevi e i ghiacci lapponi, e realizza apparizioni spot per tener vivo l’interesse.
Grecale sta completando le attività di verifica sui prototipi al freddo nelle radure della Svezia settentrionale. Lì ha espresso la massima potenza in condizioni estreme e su fondi a bassissima aderenza.
Nemmeno il ghiaccio e la neve ne raffreddano l’energia.
Durante la missione i prototipi sono stati testati per mettere a punto avviamenti e guidabilità a temperature estreme.
Compresi i controlli di dinamica del veicolo su fondi misti asfalto/ghiaccio/neve, e il mantenimento del comfort in condizioni esterne che possono variare da pochi gradi sopra lo zero, fino ai -30°.

Prove per mettere a punto le caratteristiche di trazione, sottosterzo e sovrasterzo della vettura nelle diverse modalità di guida, con diverse taglie e tipologie di pneumatici.
Anche in tali condizioni Grecale esalta l’anima Maserati con maneggevolezza anche sui tracciati a bassa aderenza, e con velocità nei giri di pista su diversi percorsi: dai cerchi concentrici ai più impegnativi caratterizzati da curve, pendenze, lunghi rettilinei e salti, su fondi innevati o ghiacciati.

Mentre i collaudatori sotto attivi al freddo con i prototipi, qualche apparizione della versione definitiva è apparsa con leggero camouflage realizzato con messaggi che ne focalizzano la missione.
Tra questi, il principale: “I’m the Maserati Grecale. I can’t tell you much more.”
Fino al 22 marzo quando ci sarà l’atteso lancio mondiale.