Ascoltare con gli occhi. Il tema del 9° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è un ossimoro che fa immediatamente sognare.
L’appuntamento annuale ormai attesissimo della manifestazione ideata da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, che vede protagonista il cinema reale si terrà dal 14 al 17 settembre a Milano.
«In un mondo audiovisivo in cui anche i cartoni animati per bambini seguono ritmi frenetici, alla continua ricerca di “adrenalina per gli occhi” noi pensiamo si debba tornare all’ascolto delle storie per saperle comprendere per poterle condividere», dichiara Maurizio Nichetti, direttore artistico del Festival.

Il calendario è denso di contenuti che si svolgeranno in tre location iconiche: il Teatro Litta, più antico in attività a Milano, sedi del Concorso Italiano lungometraggi, Concorso New Talent opera prima e Visioni Incontra. Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, accoglierà il Concorso Visioni VR, dedicato alle opere in realtà virtuale e esperienze interattive. E la Cineteca Milano Arlecchino, ospiterà le proiezioni del Concorso Internazionale..
Il palinsesto
Il tema Ascoltare con gli occhi vuole evidenziare l’etimologia della parola ascoltare, inteso letteralmente come lo stare a sentire attentamente, prestare attenzione, osservare, percepire, e anche sul sentire per capire, apprendere e accrescere la propria esperienza. Espandere la propria anima perché conoscere è uno strumento di libertà.
Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del Festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso.

I temi
Tra i grandi temi raccontati: la guerra con il film The Rise of Wagner, le rivolte contro i governi oppressori trattati in Until the Sun Dies. Accanto alla stretta attualità si collocano le biografie prese dal mondo dello sport e della musica narrate in Meneghin. Storia del più grande cestista di tutti i tempi e in The Stones & Brian Jones
Le sezioni in concorso
- Concorso Italiano è dedicato ai cineasti italiani con due categorie, lungometraggi e new talent opera prima. 20 i film documentari in Concorso per i premi.
- Concorso Internazionale, con produzioni indipendenti internazionali, e la proiezione in anteprima italiana di 9 film documentari.
- Panorama Fuori Concorso Eventi Speciali vedrà la proiezione di alcuni dei più significativi docu film realizzati anche in anteprima assoluta.
Visioni VR. Giunta alla seconda edizione, è la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale. Nata dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, ha l’obiettivo di promuovere la creatività virtuale del settore documentario e offrire al pubblico esperienze sempre più immersive. - Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento, aprirà la manifestazione. Dedicata al settore, a inviti e per soli accreditati, prevede panel, roundtable e il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development.