
Maserati si sta affacciando a una nuova era: nomi come Grecale, Cielo e Folgore mostrano già la via intrapresa, che guarda avanti ma con solide basi nel passato.
La storia di Maserati è ben più lunga, ma un modello, appartenente alla serie A6 (“A” come l’iniziale di Alfieri Maserati, “6” come i cilindri, in linea) prodotta dal 1947 al 1956 – la A6G 2000 – è particolarmente significativa.

Il modello sostituiva la sportiva di serie A6 1500, caratterizzata inizialmente per il materiale del basamento del propulsore in ghisa, da cui la lettera “G” del nome, e per la cilindrata 2000 del motore.
L’esigenza di incrementare la potenza, come richiesto dal mercato all’epoca, pretende veicoli più performanti, spingendo il Tridente a convertire il motore due litri A6GCS, sfruttando appieno la potenzialità dell’autotelaio della A6.
Con cubatura di 1954,3 cc e la potenza tra 90 e 100 cavalli secondo la messa a punto (come si chiama al tempo, non ancora “tuning”), permette di “volare” a 180 km/h, rimarcando lo spirito sportivo di qualità della produzione Maserati.

Presentata al Salone di Torino del 1950, A6G 2000 si preannuncia in due versioni: berlina a 4 posti e due portiere firmata da Pininfarina e aperta, disegnata da Pietro Frua.
Solo sedici i modelli assemblati nel biennio successivo: nove carrozzati da Pininfarina, cinque cabriolet e una coupé opera di Pietro Frua, mentre ad Alfredo Vignale si deve la realizzazione di un unico modello, coupé A6G 2000 bicolore.

Trazione posteriore, cambio a quattro rapporti e frizione monodisco a secco focalizzano le caratteristiche della A6G 2000: sospensioni anteriori a ruote indipendenti e posteriori a ponte rigido con balestre.
Freni a tamburo con comando idraulico e ruote in lamiera o a raggi ne completano il dosaggio di artigianalità e innovazione tecnologica che ha saputo imporre la vettura costruita per pochi, come un’icona nel panorama automobilistico dell’epoca.
Unicità, sportività e made in Italy sono elementi di Maserati che oggi ritornano nei nuovi modelli che caratterizzeranno i prossimi anni con soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Innovativa di natura, Maserati si proietta nel futuro fedele al suo passato.