C’è chi li considera dei giocattoli e chi indispensabili. Di certo gli Smartwatch guadagnano quote di mercato. Ecco 5 duelli all’ultimo chip

C’è chi li considera dei giocattoli e chi inseparabili compagni per la vita quotidiana. Di certo gli Smartwatch guadagnano quote di mercato e i grandi marchi svizzeri non li ignorano più, anche perché alcuni sono notevoli. Ecco 5 duelli all’ultimo chip.

Garmin vs Casio
Tactix 7 di Garmin (75%). Ha funzioni avanzate per le attività tattiche e per molti sport estremi: intrepido.
Pro Trek PRG-270-1ER di Casio (25%). Pensato per l’outdoor, è ottimo anche per muoversi nella giungla urbana: multiforme.

TAG Heuer vs Apple
Connected E4 di TAG Heuer (36%). L’ultima evoluzione del primo smartwatch di lusso con look sempre più raffinato: una garanzia.
Apple Watch Hermès (64%). Se l’inventore dello smartwatch sposa il mito della pelletteria, il risultato è esclusivo: luxury tech.

Hublot vs Tissot
Big Bang E di Hublot (69%). Da orologio per gli arbitri di calcio a un must have della tecnologia, con la firma Big Bang: unico.
T-Touch Connect Solar di Tissot (31%). La cassa da 47 mm è leggera al polso e la carica a energia solare lo rende eco-friendly: anima green.

Montblanc vs Louis Vuitton
Summit di Montblanc (80%) Dalle vette del Monte Bianco a quelle della tecnologia, con un occhio al design e uno alla tecnologia: duttile.
Tambour Horizon Light di Louis Vuitton (20%). Più che uno smartwatch è un capo di alta moda vestito di alta tecnologia: stiloso.

Armani Exchange vs Samsung
Touchscreen Connected di Armani Exchange (27%). Giovane e versatile, è un mix tra prestazioni e stile, con un design minimalista: per i Millennial.
Galaxy Watch4 Classic di Samsung (73%). I suoi materiali in acciaio inossidabile premium esprimono forza e semplicità: inconfondibile.