Dal nord al sud della Penisola , i paradisi nascosti per fare un’esperienza mediterranea. Ecco le dieci spiagge più belle d’Italia firmate Paul&Shark

La domanda su quale sia la spiaggia più bella di tutta Italia è oggetto di accese discussioni tra gli amanti del mare e della nostra penisola. Ogni regione italiana vanta spiagge straordinarie, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. La bellezza di una spiaggia è una questione di gusti personali, dove la natura si mescola a ricordi ed esperienze. Alcuni potrebbero considerare la Cala Violina in Toscana, con le sue acque cristalline e la sabbia bianca, come la più bella, mentre altri potrebbero essere affascinati dalla spiaggia La Pelosa in Sardegna, con la sua acqua caraibica. Comunque ci sono dei luoghi che accomunano il gusto di tutti. Indiscutibilemente meravigliosi. Da sogno. Paul& Shark ha fatto la classifica delle spiagge più belle d’Italia.

1. Baia del Silenzio, Sestri Levante
La Baia del Silenzio è un’incantevole insenatura situata a Sestri Levante, Italia. La sua bellezza è ineguagliabile, circondata da imponenti scogli e sabbia finissima. Il nome evoca la quiete e la serenità che si respira nell’aria, lontani dalla frenesia della vita quotidiana. Questo luogo magico invita alla contemplazione e alla riflessione. Le acque cristalline e la vista panoramica lasciano un’indelebile impressione sui visitatori. Il tramonto sulla Baia del Silenzio è uno spettacolo mozzafiato, dipingendo il cielo di sfumature calde e avvolgenti.

2. Spiaggia di Paraggi, Paraggi, Liguria
La sua posizione privilegiata nella splendida baia offre uno scenario mozzafiato con acque cristalline e fondali ricchi di biodiversità marina. La sabbia dorata e fine contribuisce a creare un ambiente esteticamente piacevole. Inoltre, la spiaggia è circondata da una lussureggiante vegetazione mediterranea e colline verdi che aggiungono fascino e bellezza al paesaggio.

3. Baia di Punta Crena, Varigotti, Liguria
Un piccolo angolo segreto sulla costa ligure. Una baia minuscola lunga solo 40 metri per questo motivo la chiamano la spiaggetta. Un luogo segreto difficile da raggiungere, ci si arriva a nuoto o in canoa. I più avventurosi ci possono arrivare facendo un trekking sul promontorio affacciato sul mare. Lo sforzo non è da sottovalutare ma una volta che si raggiunge ci si trova in un angolo di paradiso.

4. Cala del Gesso, Monte Argentario, Toscana
Cala del Gesso è un’incantevole baia situata sulla costa della Toscana, presso l’Isola d’Elba. La sua bellezza selvaggia è caratterizzata da scogli affilati, acque cristalline e spiagge di ciottoli. L’accesso non è semplice, ma il paesaggio mozzafiato e la tranquillità rendono l’esperienza indimenticabile.

5. Cala Violina, Scarlino, Toscana
La macchia mediterranea densa ed evocativa qui trova il suo massimo splendore. Si estende dal entroterra fino alla sabbia fine e alle acque cristalline di questa baia situata nella riserva naturale di Scarlino. C’è un dettaglio che la rende unica, Cala Violina è nota in per essere una delle spiagge più silenziose al mondo. Prende il suo nome dalla particolare caratteristica della sabbia. Quando si cammina sulla spiaggia, si produce un suono simile a quello di un violino, a causa della composizione unica dei granelli di sabbia in quarzo.

6. La Pelosa
I Caraibi in Italia. La sua sabbia bianca e finissima si estende in un’ampia baia, creando un contrasto mozzafiato con le acque cristalline e poco profonde, che assumono tonalità turchesi e azzurre. L’isola Piana, situata proprio di fronte alla spiaggia, offre uno sfondo pittoresco. La natura circostante, con la torre spagnola e le dune di sabbia, aggiunge ulteriore fascino.

7. Spiaggia Rosa, Isola di Budelli, Sardegna
La tonalità rosa della sabbia ha origine da una speciale combinazione di fattori naturali. Le acque dell’arcipelago della Maddalena sono ricche di microorganismi e alghe marine, tra cui la microscopica alghe unicellulari di tipo “Miniacina miniacea”. Queste alghe producono pigmenti rossi e rosa che colorano i frammenti di corallo e di conchiglie presenti sulla spiaggia. Quando questi frammenti si mescolano con la sabbia bianca, si crea l’effetto rosa distintivo, rendendo la spiaggia unica e magicamente meravigliosa.

8. Cala del Porto, Isola di Palmarola, Lazio
Ciò che rende questa cala così affascinante è la sua bellezza selvaggia. Le acque cristalline e turchesi che circondano la baia sono ideali per lo snorkeling e il nuoto. La spiaggia di ciottoli bianchi e la cornice di scogliere e grotte offrono uno spettacolo scenico unico. Inoltre, l’isola di Palmarola è famosa per le sue rocce e formazioni rocciose a forma di pinnacoli, che aggiungono un tocco suggestivo al paesaggio. La tranquillità dell’isola, con poche strutture turistiche, rende l’esperienza ancor più autentica per chi cerca una fuga dalla folla e un contatto autentico con la natura.

9. Chiaia di Luna, Ponza, Lazio
La sua posizione unica sotto una maestosa parete rocciosa crea un anfiteatro in cui il mare è l’indiscusso protagonista. Le acqueturchesi del Mar Tirreno che lambiscono la spiaggia offrono una vista spettacolare. La sabbia bianca e fine, unita alla vegetazione mediterranea circostante, aggiunge un tocco di eleganza naturale. Inoltre, l’accesso alla spiaggia è possibile solo via mare o tramite una stretta e lunga scalinata scavata nella roccia, contribuendo a preservarne la bellezza e l’integrità.
Bagni della Regina Giovanna
10. Bagni della Regina Giovanna, Sorrento, Campania
Acqua turchese e cristallina. Un angoloriservato dove la presenza di una grotta scavata nella roccia, legata alla leggenda della regina Giovanna d’Angiò, aggiunge un tocco di mistero e romanticismo. Inoltre, l’accesso ai Bagni della Regina Giovanna è possibile solo tramite un percorso tortuoso e scalinato, rendendo l’esperienza più intima e riservata. Questa combinazione di elementi naturali, paesaggistici e storici fa sì che i Bagni della Regina Giovanna siano considerati un vero gioiello della costa campana e una tappa imperdibile per chi visita la zona.