Quali sono gli accessori indispensabili al gentleman? Quelli che trova al club, il luogo dove coltiva le sue passioni o indulge nei piccoli vizi quotidiani…

Gli accessori indispensabili al gentleman? Quelli che trova al club, il luogo dove coltiva le proprie passioni e indulge nei piccoli vizi quotidiani. Da soli in coppia o con gli amici. Ecco quello che non manca mai, dal mobile bar all’impianto hi-fi, dai sigari alla scacchiera.
Gli accessori del gentlemen’ club

Cocktail design
The Tending Box di Alessi è la nuova collezione di accessori per aspiranti bar tender. Creata dal designer Giulio Iacchetti con la consulenza pro di Oscar Quagliarini si propone un set completo di attrezzatura da professionisti, come lo shaker Parisienne, il doppio passino da bar e il misurino per cocktail Quadri Combo Jigger (179 euro).

Coppe Nick & Nora
Riedel, brand austriaco specializzato in vetro e cristallo, dedica una linea di bicchieri a Myrna Loy e William Powell e alla mitica coppia d’investigatori della serie L’uomo ombra. Nick & Nora sono coppe da cocktail piccole e tondeggianti come andavano di moda tra high society negli anni 30 (27,50 euro, la coppia).

Medusa rocks
Si chiama Versace Bar la linea di accessori prodotta da Rosenthal in collaborazione con la casa della Medusa, il logo che appare in versione mini e dorato a contrasto con l’acciaio dei vari accessori (425 euro, il portaghiaccio).

Numero chiuso
Prodotto in una serie di soli 100 pezzi numerati e firmati, il mobile bar Club di Armani casa richiama nel design i mobili da viaggio con le gambe a X. Ha un ripiano pieghevole, un piano di lavoro estraibile per preparare i cocktail e tre cassetti laccati per l’attrezzatura.

Fascino felino
Vassoio in legno rifinito a mano e dipinto con uno dei motivi più amati da Dolce&Gabbana, il leopardo, animale simbolo del fascino graffiante simbolo della maison (1.300 euro).

Cultura di base
Il tavolo Libri di Fornasetti è formato da un ripiano in vetro e una raffinata struttura curva e una decorazione trompe l’oeil ispirata alle dorsi dei libri antichi (10mila euro).

Giochi raffinati
La scacchiera Il Piccolo Giardino di Bottega Treccani è un progetto realizzato dallo studio creativo Amdl Circle fondato da Michele De Lucchi. Ne sono stati prodotti solo 200 esemplari e 6 prove d’artista.

Vintage Sound
Un classico rivisitato, il giradischi Beogram è stato il primo dispositivo a far parte della linea Classics di Bang & Olufsen. Per realizzare l’edizione limitata si è partiti dai giradischi originali progettati da Jacob Jensen negli anni 70 (10mila euro).

Suono lineare
Altoparlanti stereo wireless Beolab 28 è di Bang & Olufsen (12.750 euro), quando l’alta risoluzione incontra la potenza.

Aiuto maggiordomo
Si chiama Butler, maggiordomo, il vassoio di cristallo sintetico Mario Luca Giusti (355 euro). Disponibile trasparente e in grigio, largo 40×30 cm con bordo di 7 cm.

Per Sommelier
Cavatappi da sommelier Grandi Crus di Larusmiani (560 euro) con finiture in legni di rovere.

Perlage infinito
Il tappo a pressione Reims di Larusmiani mantiene inalterato il perlage dello Champagne (130 euro). Non a caso prende il nome dalla capitale della zona francese vacata alla sua produzione.

Scatola del tesoro
La scatola portasigari in legno di quercia Boite à cigares di Dior (1.900 euro) nasce dalla collaborazione della maison con il designer Pierre Yovanovich.

Per Aficionados
Custodia e tagliasigari in pelle di vitello con grana di Brunello Cucinelli (rispettivamente 430 e 250 euro).

Tavola d’autore
Sono caratterizzati dal decoro sfumato i piatti della collezione Ether di Costance Guisset per lo storico brand della porcellana made in Italy Ginori 1735 (da 70 euro). Agli habituées di Cracco potrebbero sembrare familiari.

All in… Color
Set di due mazzi di carte da bridge con profili argentati e Couvertures Nouvelles di Hermès (115 euro).

No plastic please
Dire addio alle cannucce di plastica non è mai stato così di moda grazie all’astuccio con sei straws dall’iconico décor Monogram di Louis Vuitton (870 euro).

Cultura liquida
Whisky. Dai single malts scozzesi alle distillerie artigianali (456 pagine, 40 euro) è una bibbia per appassionati scritta dal Master Ambassador della Scotch Malt Whisky Society Cyrille Mald. Dello stesso autore, L’Ippocampo edizioni ha pubblicato anche Iconic Whiskies e il più recente Rum e altri distillati di canna da zucchero.