Dopo Las Vegas, Doha, Dubai e Londra, SushiSamba, il format di cucina giapponese-brasiliana e peruviana, debutterà in Italia, all’interno della Torre Velasca, l’edificio simbolo della città, attualmente in fase di riqualificazione

È tra le inaugurazioni più attese della metropoli. La storica Torre Velasca, oggetto di un’imponente opera di riqualificazione sviluppata da Hines, una volta completati i lavori di interior ospiterà, tra l’altro, la prima sede italiana del ristorante SushiSamba, di cui è prevista l’apertura nelle primavera del 2024.
Dopo le location di Doha, Dubai, Las Vegas e Londra (e prossimamente a Riyadh ed Edinburgo), SushiSamba, il format di cucina che mescola le tradizioni giapponese, peruviana e brasiliana, approderà nella metropoli con i suoi piatti che fanno convivere tempura e sushi, churrasco e moqueca (stufato brasiliano), anticuchos (spiedini peruviani) e cevice.

La Torre ospiterà due ristoranti: SushiSamba al primo piano e un altro spazio sviluppato ad hoc dalla stessa proprietà del locale per questa prestigiosa destinazione, situato al 18° piano e con una vista spettacolare sulla città. I due ambienti copriranno una superficie totale di 1.500 metri quadrati.
“Il lancio di Milano è un risultato straordinario per tutti noi di Sunset Hospitality Group che seguiamo da tempo il panorama italiano del food & beverage e siamo entusiasti di poter consolidare la presenza dell’azienda sul mercato”, ha affermato Antonio Gonzalez, ceo di SHG, nel cui portafoglio è incluso SushiSamba.

Tra i piatti in menù nelle sedi più prossime a Milano, ossia quelle della City (a Covent Garden e sulla Heron Tower), spiccano i crispy taquitos con aragosta e ricciola, i gyoza, la tempura di asparagi, le costolette di maiale con salsa all’ananas e soia glassata e la pregiata carne di Kobe cotta sulla pietra calda, oltre ai classici sushi e sashimi assortiti.